PRESENTAZIONE
Elevati standard di comfort abitativo, risparmio energetico e salvaguardia dell'ambiente sono i tre obiettivi da perseguire nell'ambito delle nuove costruzioni, ma soprattutto nella ristrutturazione degli edifici esistenti. In quest'ottica, le prestazioni termo-acustiche dell'involucro edilizio sono fondamentali.
Esso è costituito dall'unione di vari materiali, caratterizzati da diversi coefficienti di dilatazione termica. L'esposizione agli agenti esterni come sole, pioggia e vento provoca delle variazioni dimensionali, minime se valutate fuori dal contesto, ma importanti nel comportamento globale dell'edificio.
Altri tipi di sollecitazione derivano delle vibrazioni indotte dalle onde sonore, dal traffico o semplicemente da tutti quegli assestamenti ai quali ogni edificio è soggetto.Pertanto, la ompatibilità e la collaborazione tra i diversi sistemi e prodotti utilizzati sia per il recupero delle facciate, che per la posa dei serramenti, diventa fondamentale per ottenere uno standard qualitativo di altissimo livello.
PROGRAMMA
22 giugno 2020 - Piattaforma Arch_Learning - 15.00-18.00
ore 15.00
Torggler, una storia di professionalità e passioni.
Andrea Sandri
ore 15.15
Tecnologia, ricerca e innovazione al servizio della riqualificazione delle facciate.
Andrea Di Luca
ore 16.30
Pausa
ore 16.45
La corretta posa del serramento e la cura dei dettagli quale fattore chiave.
Stefano Stoppani
ore 18.00
Dibattito e conclusione lavori
Relatori:
Andrea Sandri (Responsabile Marketing e Prodotto TORGGLER); Andrea Di Luca (Referente Tecnico TORGGLER); Stefano Stoppani (Referente Tecnico TORGGLER).
ISCRIZIONE
L’iscrizione è obbligatoria e dovrà avvenire collegandosi ai siti:
www.fondazionearchitettitreviso.it
www.ordinearchitettitreviso.it
e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”
oppure direttamente al link della piattaforma Arch_Learning:
https://archlearning.it/shop/TV46811
EVENTO GRATUITO
Crediti formativi attribuibili: 3 CFp
Frequenza richiesta: 100%