PRESENTAZIONE
Il salto da generatori a gas a generatori elettrici in pompa di calore non è stato di certo indolore ed è tutt'altro che compiuto. Confrontare e scegliere il generatore solo sulla base delle sue prestazioni espresse sulla scheda tecnica è limitante. Monitorare il comportamento dei generatori sul campo è fondamentale per poter scegliere consapevolmente il miglior generatore che garantisca i minori consumi. Metteremo a confronto i generatori in termini di tecnologia utilizzata, dimensioni, regolazione e andremo a verificare e valutare le differenze in termini di consumi una volta installati. Valuteremo le possibilità di riqualificare gli impianti con il superbonus 110 rendendoli completamente elettrici anche su impianti ad alta temperatura.
Andremo inoltre ad analizzare un sistema di termoregolazione intelligente (certificato building automation) che ci permette di gestire e monitorare da remoto gli stati ambiente e quindi le condizioni termo-igrometriche di comfort (temperatura, umidità, livelli di CO2), contabilizzare i consumi reali di un impianto (energia elettrica assorbita, energia termica data, COP EER reali) fino ad arrivare alla contabilizzazione di impianti centralizzati. Tutto da un unico dispositivo.
PROGRAMMA
1 dicembre 2020 - Dalle 16.00 alle 18.00 - Piattaforma Arch_Learning
16.00 INTRODUZIONE: EDIFICI E COMFORT
• Involucro edilizio
• Benessere e comfort, invernale ed estivo, negli edificiNZEB
GENERATORE
• Funzionamento di una pompa di calore; ciclotermodinamico, tipologie di pompe di calore e differenze
• Analisi degli indici di prestazione. Differenze tra COP-SCOP e cicli di sbrinamento
• SUPERBONUS 110: una termopompa professionale.Impianti ad alta temperatura completamente elettrici
• Principali caratteristiche delle pompe di calore AriaAcqua. Modelli split, Monoblocco e Monoblocco con compressori EVI
• Diverse soluzioni per le pompe di calore Geotermiche
17.15 TERMOREGOLAZIONE
Il sistema di Termoregolazione e la sua influenza su comfort abitativo ed efficienza energetica.
• Differenze tra domotica e termoregolazione
• Gestione di temperatura e umidità in ambiente conterminali radianti o fancoil
• Controllo e gestione di VMC tramite l'utilizzo di rilevatoriCO2
• Contabilizzazione dei consumi elettrici e termici, MISURA REALE DELL' EFFICIENZA DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO
• Monitoraggio del progetto e del confort da remoto
• Controllo totale del sistema con assistenza da remoto
• Gestione semplice ed intuitiva tramite PC, Smartphone e controllo vocale
17.45 CASO STUDIO DALLA SCELTA IMPIANTISTICA ALLA REALIZZAZIONE / RISULTATI OTTENUTI
18.00 CONCLUSIONE LAVORI
RELATORE
Filippo Fantin (Dottore magistrale in ingegneria, Responsabile Ufficio tecnico Energetika)
EVENTO GRATUITO
ISCRIZIONE
L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”
oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso
oppure direttamente al link della Piattaforma: https://archlearning.it/shop/TV50379
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per la partecipazione al convegno sono riconosciuti n. 2 CFp per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata
complessiva dell'evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019).
L'Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Termine iscrizioni 1 dicembre 2020