Gli enti e organismi di controllo e monitoraggio ambientale evidenziano il problema annesso alle gravi debolezze dei nostri sistemi fognari, aggravato dagli scarichi illegali e all’inquinamento delle acque meteoriche e di dilavamento, provenienti dalle superfici stradali.
Di contro, una maggiore sensibilità alle politiche ambientali fa crescere la necessità di modelli di sviluppo sostenibile.
In tal senso leggi e regolamenti nazionali ed europei, si evolvono e determinano nuove prospettive e sistemi per la difesa dell’ambiente.
In questo contesto, il Webinar propone come principale obiettivo una discussione sull’attuale normativa di riferimento, nazionale e locale, relativa agli impianti di depurazione delle acque reflue civili e alla gestione/trattamento delle acque piovane di dilavamento, nonché la presentazione di alcuni sistemi innovativi.
PROGRAMMA
9 febbraio 2021, dalle 15.00 alle 17.00 - Piattaforma Arch_Learning
–Trattamento delle acque reflue civili (trattamenti primari e secondari)
–Impianti completi di depurazione in monoblocco
–Impianti di depurazione certificati EN12566-3
–Serbatoi di stoccaggio acque piovane e potabili(serbatoi da interno e da esterno)
–Sistemi completi per il recupero ed il riutilizzo delle acque piovane
–Trattamento delle acque di dilavamento (impianti di prima pioggia in accumulo e impianti di pioggia in continuo)
–Sistemi di laminazione delle acque meteoriche
RELATORE
Dott.ssa Federica Russo (Ufficio tecnico Rototec)
EVENTO GRATUITO
ISCRIZIONE
L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”
oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso
oppure direttamente al link della Piattaforma https://archlearning.it/shop/TV51581
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per la partecipazione al convegno sono riconosciuti n.2 CFp per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC qualorala frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019). L'Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
TERMINE ISCRIZIONI
9 febbraio 2021